Cioce con le ali

Periodico dell’Associazione Oltre L’Occidente

SIFCULTURA

sistema integrato di servizi culturali, riconosciuto regionalmente, in provincia di Frosinone, che comprende musei, archivi e biblioteche.

OLTRE L'OCCIDENTE

Biblioteca aperta al pubblico nel 2015, trasformata nel 2017 in biblioteca di interesse locale nell’ambito della Organizzazione Bibliotecaria Regionale, nel Sistema SBN – Polo RL1.

Periodico dell’Associazione Oltre L’occidente

Realtà identitarie smarrite

Solo un inizio  !!

Continua nei diversi Comuni della provincia di Frosinone il tour per la presentazione del libro “Realtà identitarie smarrite. Rilettura della evoluzione dei modelli antropologici in Ciociaria dagli anni Cinquanta ad oggi” di Annamaria Mariani.

Nelle serate succedutesi nei mesi di giugno, luglio e settembre a Frosinone, Alatri, Anagni,  Ferentino e Paliano, organizzate da Enti  locali, Biblioteche ed Associazioni culturali con la collaborazione dell’Associazione Oltre l’Occidente, sono stati proposti al pubblico incontri a tema, individuati questi ultimi focalizzando l’analisi sui singoli capitoli del testo stesso.

L’incontro a Frosinone tenutosi presso la Villa Comunale del giugno del 2021 si è aperto nel ricordo di Marisa Cianfrano, operaia deceduta pochi giorni prima, da noi intervistata per la raccolta di memoria ed assidua partecipante alle iniziative politiche e sociali dell’Associazione Oltre l’Occidente. Nella stessa circostanza sono stati ringraziati  i testimoni per i contributi forniti ai fini della ricostruzione della storia locale; successivamente ad una presentazione del testo da parte dell’autrice e di Pompeo Francesco, docente di antropologia sociale presso l’Università Roma Tre, i testimoni hanno ripercorso attraverso un dibattito pubblico le esperienze vissute nel contesto locale e descritte nel libro. L’incontro si è concluso con la consumazione in un momento di convivialità  di cibi preparati dai soci di Oltre l’Occidente o provenienti da esperienze di agricoltura biologica  e sostenibile, attività che potrebbe rappresentare un riavvio di una tradizione culturale contadina in un  territorio sin dall’antichità caratterizzato da questa identità.

I temi del mondo contadino e dello sviluppo industriale trattati rispettivamente ad  Alatri ed Anagni sono stati oggetto di interessanti discussioni da parte del pubblico che ha evidenziato come le problematiche prodotte da uno sviluppo industriale mancato costituiscano a tutt’oggi una criticità del territorio.

La promozione della iniziativa della presentazione a Ferentino ad opera della Consulta delle donne dello stesso Comune ha consentito di argomentare sulla lenta e difficile emancipazione locale, anche analizzata in riferimento alla evoluzione dei ruoli di genere e dei rapporti di potere all’interno della famiglia. 

Infine l’incontro tenutosi a Paliano nelle sede della Biblioteca comunale su iniziativa dell’Assessore alla Cultura prof.ssa Valentina Adiutori,  ha visto la partecipazione di molti giovani, alcuni dei quali occupati nel  servizio civile presso la stessa Biblioteca. La partecipazione giovanile ha evidenziato in particolare come le tematiche della salvaguardia delle tradizioni e della necessità di una rivalorizzazione del territorio siano  sentite anche dalle nuove generazioni.

La presentazione del testo ha visto coinvolti nelle diverse occasioni professionisti appartenenti ad un mondo intellettuale locale, dinamico e produttivo di importanti contributi culturali, quali Antonio Agostini, Fabio Fiorletta, Torroni Giancarlo, Enrico Zuccaro.

La ricerca socio-antropologica “ Realtà identitarie smarrite “ è il risultato di una collaborazione tra l’autrice Annamaria Mariani e Paolo Iafrate, presidente dell’Associazione Oltre l’Occidente che ne ha curato la pubblicazione e la diffusione. 

Pertanto il testo citato rappresenta la prima pubblicazione curata dall’Associazione  finalizzata ad una rivisitazione delle trasformazioni  del territorio;  proiettando lo sguardo  verso attività sociali future,  esso è il primo passo di un progetto di ricerca più ampio da costruire  sulla storia orale locale e sulla raccolta di memoria. 

Oltre ad arricchire il fondo sociale librario della più ampia Biblioteca dell’Associazione Oltre l’Occidente, il testo è un esempio di ricerca di sociologia critica che evidenzia un impegno sociale e politico, in continuità con l’attività di una associazione che sin dai tempi della sua nascita ha sempre  affrontato le problematiche del territorio.  La ricerca sociologica diventa critica nel momento in cui non fornisce conoscenze astratte e separate dalla realtà ma ne evidenzia negatività e problematicità favorendone la consapevolezza e sollecitando la necessità di un cambiamento. 

Altri incontri si terranno nei diversi Comuni della provincia .

                                                                                                        Annamaria Mariani